The time has come for mk3, the new wetplate holder by StenopeiKa

After 10 years it was time to renew a bit the range of accessories I have in my catalog.

Partly out of passion, partly out of experience, because I have been making not only large format cameras but also wet collodion holders of all formats used by me and by countless photographers all over the world for almost 10 years, and it is because of this passion that I want to start this renewal phase from this very product.

Therefore, the time has come to introduce the 3rd generation of Stenopeika’s high-quality wet collodion holders.

Why high quality?

Because to make these holders I use only noble materials that, with accumulated experience, make me say with certainty that the materials I have chosen for these holders are the most suitable to be in contact with the chemical agents protagonists of this discipline, namely pvc and aluminum.

Starting with the front, you can see that it is made of aluminum, ditto the dark slide, while the central body and the back cover are made of PVC, which I assure you, is absolutely the best material to be in contact with silver nitrate and to be washed after every use. 

Also, in the case of the Stenopeika wet collodion holders, they are all machined from solid, yes from solid, no 3d printing, because I want this product to be eternal and not a toy, maybe with some seepage or smudging.

Having done this excursus on the materials used, let’s go into more detail of how it was designed and especially what are the differences and equalities with the previous model.

Let’s start with the two equalities, the black slide and the very comfortable top grip have remained the same as the previous model, why? 

The choice of aluminum provides the rigidity necessary not to scratch the emulsion during opening and closing.

The grip, on the other hand, has remained nice and big because when you are working with gloves on and you are in the process of shooting, I think it is much more useful to have an easy-to-grip and handy opening and closing system, so you don’t have to focus on anything other than the composition. 

Another detail that has remained the same as the previous version is the aluminum front that restores rigidity to everything else in the structure.

The loading system from the rear has also remained unchanged, the first version, back in 2014, involved loading the plate from the front, with two tabs that went to block the plate touching the emulsion, the holder worked, however with direct experience I realized that loading from the rear is definitely the more convenient choice, and so I left this system also in this generation of holders.

What changes a lot from the previous version is the opening system of the rear cover, in fact in this new generation of holder the hinges, present in the previous version, have disappeared and have been replaced with magnets, let me explain better.

Also in the previous generation of holders, the mark 2, there were magnets that allowed the closure of the back cover, however I had preferred to add stainless steel locking tabs to prevent accidental opening, in the current version the tabs tabs are no longer there and the closure is left only and exclusively to the magnets, which of course have grown in number to prevent accidental opening.

Obviously this means that the back cover is independent of the main body, with the advantage that it can be washed more easily.

As you can see opening and closing the back cover is very easy, the magnets offer really excellent opening resistance, and the volet is easy to pull out and insert again.

Since this is an 11×14 model, I also made a reduction to the 8×10 size.

As you can see thanks to the two springs placed on the back, there is no need to lock the reduction, which makes it very easy to use.

The reduction is also made of pvc, so it is completely washable like the whole holder.

Obviously this new system will also be implemented on the more common 4×5, 5×7 and 8×10 formats, if you order a holder in these formats today you will receive it in mark 3 version, like this one.

Ciao!

Products pages:

Wetplate holders LF (from 4×5 up to 8×10): https://www.stenopeika.com/product/wetplate-holder-lf/

Wetplate holders ULF (from 11×14 up to 20×24): https://www.stenopeika.com/product/wetplate-holder-ulf/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Dopo 10 anni era arrivato il momento di rinnovare un po’ la gamma di accessori che ho in catalogo.

Un po’ per passione, un po’ per esperienza, perchè sono quasi 10 anni che, oltre a realizzare fotocamere di grande formato, realizzo anche holder per collodio umido di tutti i formati utilizzati da me e da innumerevoli fotografi in tutto il mondo, ed è proprio a causa di questa passione che voglio cominciare questa fase di rinnovamento proprio da questo prodotto.

E’ giunto dunque il momento di presentarvi la 3a generazione degli holder per collodio umido di alta qualità Stenopeika. 

Perchè di alta qualità?

Perchè per realizzare questi holder utilizzo solo materiali nobili che, con l’esperienza accumulata, mi fanno dire con certezza che i materiali che ho scelto per questi holder sono i più adatti a stare a contatto con gli agenti chimici protagonisti di questa disciplina, ovvero pvc e alluminio.

Partendo dal frontale potete notare che è in alluminio, idem il dark slide, mentre il corpo centrale e il coperchio posteriore sono in PVC, che vi assicuro, è in assoluto il miglior materiale per stare a contatto con i nitrato d’argento e per essere lavato dopo ogni utilizzo. 

Inoltre, nel caso degli holder per collodio umido Stenopeika, sono tutti ricavati dal pieno, sì dal pieno, niente stampa 3d, perché voglio che questo prodotto sia eterno e non un giocattolo, magari con qualche infiltrazione o sbavatura.

Fatto questo excursus sui materiali utilizzati, scendiamo più nel dettaglio di come è stato pensato e soprattutto quali sono le differenze e le uguaglianze con il precedente modello.

Partiamo dalle due uguaglianze, il black slide e la presa superiore, molto comoda, sono rimasti uguali al precedente modello, perché? 

La scelta dell’alluminio garantisce la rigidità necessaria per non graffiare l’emulsione durante le fasi apertura e chiusura.

La presa invece è rimasta bella grande perchè quando lavori con i guanti e sei in fase di ripresa, ritengo sia molto più utile avere un sistema di apertura e chiusura facile impugnare e a portata di mano, così non devi concentrarti su nient’altro che non sia la composizione. 

Altro particolare rimasto uguale alla precedente versione è il frontale in alluminio che restituisce rigidità a tutto il resto della struttura.

E’ rimasto invariato anche il sistema di caricamento dal dietro, la prima versione, nel lontano 2014, prevedeva il caricamento della lastra dalla parte frontale, con due linguette che andavano a bloccare la lastra toccando l’emulsione, lo holder funzionava, però con l’esperienza diretta mi sono accorto che il caricamento dal posteriore è sicuramente la scelta più comoda, e così ho lasciato questo sistema anche in questa generazione di holder.

Quello che cambia molto dalla versione precedente è il sistema di apertura del coperchio posteriore, infatti in questa nuova generazione di holder sono scomparse le cerniere, presenti nella precedente versione, sostituite con i magneti, mi spiego meglio.

Anche nella precedente generazione di holder, la mark 2, c’erano dei magneti che consentivano la chiusura del coperchio posteriore, però avevo preferito aggiungere delle linguette di blocco in acciaio inox per evitare aperture accidentali, nella versione attuale le linguette linguette non ci sono più e la chiusura è lasciata solo ed esclusivamente ai magneti, che ovviamente sono cresciuti in numero per evitare un’apertura accidentale.

Ovviamente questo comporta che il coperchio posteriore sia indipendente dal corpo principale, con il vantaggio di poter essere lavato più facilmente.

Come potete vedere l’apertura e la chiusura del coperchio posteriore è molto facile, i magneti offrono una resistenza all’apertura davvero eccellente, e il volet è facile da estrarre e inserire di nuovo.

Essendo questo un modello 11×14, ho realizzato anche una riduzione al formato 8×10.

Come potete notare grazie alle due molle piazzate sul posteriore, non c’è bisogno di bloccare la riduzione, il chè rende il tutto facilissimo da utilizzare.

Anche la riduzione è realizzata in pvc, quindi completamente lavabile come tutto lo holder.

Ovviamente questo nuovo sistema verrà implementato anche sui formati più comuni 4×5, 5×7 e 8×10, se ordinate oggi uno holder in questi formati lo riceverete in versione mark 3, come questo.

ciao!

Pagine prodotti:

Wetplate holders LF (da 4×5 a 8×10): https://www.stenopeika.com/product/wetplate-holder-lf/

Wetplate holders ULF (da 11×14 a 20×24): https://www.stenopeika.com/product/wetplate-holder-ulf/

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated

Problem solved!!! – New film holder 4×5 by stenopeika

Yes, problem solved!

Those like me who have been in the world of large format photography for years know how difficult it is to find new 4×5 flat film chassis, there are also many on ebay but they are used and you never know what condition they are in until you develop the film, and then on the material used you have no guarantees. So I tried to build a chassis from scratch to offer an essential product and guarantee the quality standards of the new one.

Have fun!

link for more info: https://www.stenopeika.com/film-holder-4×5-nl/

Product page: https://www.stenopeika.com/prodotto/film-holder-4×5/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Eh sì, problema risolto!


Chi come me è da anni nel mondo della fotografia di grande formato, sa come sia difficile reperire degli chassis 4×5 per pellicola piana nuovi, ce ne sono anche molti su ebay ma sono usati e non sai mai in che condizioni sono fino a quando non sviluppi la pellicola, e poi sul materiale usato non hai garanzie.

Così ho cercato di realizzare uno chassis da zero per offrire un prodotto essenziale e garantire gli standard qualitativi del nuovo.

Buon divertimento!

link per ulteriori informazioni: https://www.stenopeika.com/film-holder-4×5-nl/

Pagina del prodotto: https://www.stenopeika.com/prodotto/film-holder-4×5/

Se non ti vuoi perdere nessun aggiornamento clicca qua: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Air Force 4×5 the new affordable camera under 500€ (launch price

It was 2009 when I decided to start shooting with large format, I started with a Sinar F2 4×5, a 3.5 kg monster (body only) whose suitcase occupied the entire boot of my car. My first thought was, “ok, I want to approach photography in a more thoughtful way, enjoy what I’m doing and take all the time I need to do what I love to do… but I don’t want to break my back!!! “

There was no other choice, I had to combine my manual skills with my passion. I had no other choice, I had to study and make a camera that solved these problems found in the field

  • Low weight, i don’t want to break my back
  • Easy to carry, to put it in a backpack
  • Large extension of the bellows, with a camera I wanted to be able to shoot a little bit of everything
  • Easy to focus, i need a good ground glass with fresnel,because I didn’t want to lose my sight
  • Good movements, possibly with mechanical zeroes so I don’t get lost under the black cloth

did i make it?

watch the video and click on the link below to find out (and continue the story):

https://www.stenopeika.com/air-force-4×5-preview/

Product page: https://www.stenopeika.com/prodotto/air-force-4×5/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Era il 2009 quando ho deciso di iniziare a scattare con il grande formato, ho iniziato con un Sinar F2 4×5, un mostro di 3,5 kg (solo scocca) la cui valigia occupava tutto il bagagliaio della mia macchina (una Fiat Punto). Il mio primo pensiero è stato: “ok, voglio avvicinarmi alla fotografia in modo più ponderato, godermi quello che sto facendo e prendermi tutto il tempo necessario per fare ciò che amo fare… ma non voglio rompermi la schiena!!! “

Non c’era altra scelta, dovevo unire la mia manualità alla mia passione. Dovevo studiare e realizzare una macchina fotografica che risolvesse questi problemi riscontrati sul campo

– Peso ridotto, non voglio rompermi la schiena
– Facile da trasportare, da mettere in uno zaino da montagna
– Grande estensione del soffietto, con una macchina fotografica volevo riuscire a riprendere un po’ di tutto
– Facile da mettere a fuoco, ho bisogno di un buon vetro smerigliato con fresnel, perché non volevo perdere preziosi decimi di vista
– Buona estensione dei movimenti, possibilmente con zeri meccanici per non perdermi sotto il telo nero

ce l’ho fatta?

guarda il video e clicca sul link qui sotto per scoprirlo (e continuare la storia):

https://www.stenopeika.com/air-force-4×5-preview/

Pagina del prodotto: https://www.stenopeika.com/prodotto/air-force-4×5/

Se non ti vuoi perdere nessun aggiornamento clicca qua: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

ALLERT!!! bad video, but with a surprise on Archi-mede 4×5

ALLERT!!! bad video, take a tablet for seasickness, after these necessary tips you can immerse yourself in the new video much more “ad minchiam” (impossible to translate) than usual, so you will also have the opportunity to immerse yourself in a rather self-deprecating and forgotten artisan reality of the Tuscan countryside, the gurus there we leave in Dubai or in the videos with jazz background.

Instead, I will show you what I am thinking (bolle in pentola, impossible to translate) and what I thought to improve a camera already released some time ago, the Archi-Mede 4×5, which received positive feedback but also an observation that made me reflect but above all I had the light bulb turned on (in my mind) for a really important improvement.

Enjoy it!

Product page: https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

ALLERT!!! video brutto, prendete una pasticchina per il mal di mare, dopo questi doverosi consigli potrete immergervi nel nuovo video molto più “ad minchiam” del solito, così avrete anche la possibilità di immergervi in una realtà artigianale piuttosto autoironica e scansonata delle campagne toscane, i guru li lasciamo a Dubai o nei video con sottofondo jazz.

Io invece vi faccio vedere cosa bolle in pentola e cosa ho pensato per migliorare una fotocamera già uscita qualche tempo fa, la Archi-Mede 4×5, che ha ricevuto dei feed-back positivi ma anche un’osservazione che mi ha fatto riflettere ma soprattutto fatto accendere la lampadina per una miglioria davvero importante. Buona visione

pagina prodotto: https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated

Lunga vita al banco ottico! My interview with the guys from “al bar della fotografia”

today I invite you to watch a self-congratulatory video (sometimes it takes), in fact the guys from “al bar della fotografia” (Antonio and Bruno) came to visit me to interview me and this is the result.

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/


oggi vi invito a guardare un video autocelebrativo (ogni tanto ci vuole), infatti sono venuti a trovarmi i ragazzi de “al bar della fotografia” (Antonio e Bruno) per farmi un’intervista e questo è il risultato.

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

 

FACTORY SECRETS: contact print frame assembly phase

today I will let you into my small workshop and let’s see an assembly phase of the A3 contact print frame, another novelty, the protagonist of the video is not me but Lisa who I will present to you in the coming weeks … stay tuned

Contact print frame: https://www.stenopeika.com/prodotto/contact-print-frame/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

oggi vi faccio entrare un po’ nel mio piccolo laboratorio e andiamo a vedere una fase montaggio del torchietto formato A3, altra novità, il protagonista del video non sono io bensì Lisa che vi presenterò nelle prossime settimane… restate connessi

pagina prodotto: https://www.stenopeika.com/prodotto/contact-print-frame/

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

The evolution doesn’t stop – Hyper camera 5×7 improvements

I will immediately clarify a concept to those who are not clear, the continuous improvements that I implement on the cameras of the Hyper line have the sole purpose of providing a more performing camera possible at the same price and the latter wants to be the most honest price (mind you, honest , not lower) as possible to ensure that as many photography lovers as you can stay in this world because they are satisfied with the investment made.

In the wake of the developments applied on the Hyper 8×10, I have also made improvements on the Hyper 5×7 that I present to you in this short video today.
The improvements concern both the rear part, one of them is the implementation of the safety tabs already present on the top of the range model Lucrezia 5×7 (and introduced in the previous video also on the Hyper 8×10) which, while maintaining the magnetic back, will prevent the involuntary detachment of the back when switching from portrait to landscape mode. Another improvement concerns the spring system that pushes the chassis which has been completely redesigned in such a way that it can also accommodate the Graflock reduction backs, an option not present on cameras in the same price range. The new system is really simple and ingenious and without any effort will allow you to make the best use of the roller reduction backs.

Stay tuned!

Hyper camera 5×7 advanced: https://www.stenopeika.com/prodotto/hyper-camera-5×7-advanced/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Chiarisco subito un concetto a chi non fosse chiaro, i continui miglioriamenti che implemento sulle fotocamere della linea Hyper hanno come unico scopo quello di fornire una fotocamera più performante possibile allo stesso prezzo e quest’ultimo vuol essere il prezzo più onesto (bada bene, onesto, non più basso) possibile per far sì che un maggior numero possibile di amanti della fotografia come te, rimangano in questo mondo perchè soddisfatti dell’investimento fatto.

Sulla scia degli sviluppi applicati sulla Hyper 8×10, ho provveduto a fare dei miglioramenti anche sulla Hyper 5×7 che vi presento in questo breve video di oggi.
I miglioramenti riguardano entrambi la parte posteriore, uno di essi è l’implementazione delle linguette di sicurezza già presenti sul modello top di gamma Lucrezia 5×7 (e introdotte nel precedente video anche sulla Hyper 8×10) che, pur mantenendo il dorso magnetico, impediranno il distacco involontario del dorso nel passare dalla modalità ritratto a paesaggio. Altra miglioria riguarda invece il sistema di molle che spinge lo chassis che è stato completamente ridisegnato in modo tale da poter accogliere anche i dorsi di riduzione Graflock, opzione non presente sulle fotocamere della stessa fascia di prezzo. Il nuovo sistema è davvero semplice ed ingegnoso e senza nessuno sforzo ti consentirà di utilizzare al meglio i dorsi di riduzione a rulli.

Alla prossima!

Hyper camera 5×7 advanced: https://www.stenopeika.com/prodotto/hyper-camera-5×7-advanced/

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Archi-mede 4×5 detailed video

After leaving you a bit in suspense with last week’s video (if you haven’t seen it, go immediately to see it here https://youtu.be/Vb2NAkVc884) today I propose the second part so that you can have a complete picture of the functionalities of the new Archi-mede 4×5.

In fact, in the first part of the video I will carry out a “home” test on the stiffness of the rear standard and subsequently, in addition to illustrating the classic technical solutions adopted on all the top of the StenopeiKa range, I will show you the great technical and aesthetic novelty present in this new camera, or rather the replacement of the support brackets of the standards with a very simple and effective mechanism that facilitates and speeds up the setup of the camera.

Do not you believe it?

Watch the video and let me know what you think.

Stay tuned!

Archi-mede 4×5 folding camera: https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/

If you don’t want to miss all the news this is the right link: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

Dopo averti lasciato un po’ in sospeso con il video della scorsa settimana (se non lo hai visto vallo subito a vedere qui https://youtu.be/Vb2NAkVc884) oggi ti propongo la seconda parte in modo che tu possa avere un quadro completo delle funzionalità della nuova Archi-mede.

Infatti nella prima parte del video effettuerò un test “casalingo” sulla rigidità della standarta posteriore e successivamente, oltre ad illustrare le classiche soluzioni tecniche adottate su tutte le top di gamma di StenopeiKa, vi farò vedere la grande novità sia tecnica che estetica presente in questa nuova fotocamera, ovvero la sostituzione delle staffe di supporto delle standarte con un meccanismo molto semplice ed efficace che facilita e velocizza il setup della fotocamera.

Non ci credi?

Guarda il video e fammi sapere cosa ne pensi.

Alla prossima!

Archi-mede 4×5 folding camera: https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/

Se non volete rimanere perdervi tutte le novità questo è il link giusto: https://www.stenopeika.com/i-want-to-be-updated/

is the recessed lensboard uncomfortable? I have a solution…

Are you a photographer who often uses wide angle lenses?

Then you know very well how uncomfortable the recessed lensboard.

I understand that most photographers are content to go out only when there is a beautiful sunny day, but have you ever tried to go out with a large format camera when it is snowing and cold? You find a nice tree and you want to take a picture, take all your gear out of your backpack, put everything on, but the hardest part is yet to come. The beautiful tree is very close and you are forced to use a 90 mm … with the recessed lensboard… a nightmare!!!!

You will have to take off your gloves, the cold will cause you to lose sensitivity in your hands and you will have to try to load the shutter into the small slot…

The pleasure soon turns to torture, but I have found the solution!

Watch the video and you will find out what it is called: Archi-mede….

https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/


 

Sei un fotografo che usa spesso obiettivi grandangolari?

Allora sai benissimo quanto sia scomoda la piastra rientrante.

Capisco che la maggior parte dei fotografi si accontenta di uscire da solo quando c’è una bella giornata di sole, ma hai mai provato ad uscire con una fotocamera di grande formato quando nevica e fa freddo? Trovi un bell’albero e vuoi fare una foto, togli tutta la tua attrezzatura dallo zaino, monti tutto quello che c’è da montare ma la parte difficile deve ancora venire. Il bellissimo albero è vicinissimo e sei costretto ad usare un 90 mm… con la piastra rientrante… un incubo!!!!

Dovrai toglierti i guanti, il freddo ti farà perdere la sensibilità alle mani e devi ancora caricare l’otturatore mettendo le date nella piccola fessura…

Il piacere si trasforma presto in tortura, ma ho trovato la soluzione!

Guarda il video e scoprirai come si chiama: Archi-mede….

https://www.stenopeika.com/prodotto/archi-mede-4×5/